l'iperattività nel nostro Micio

Questo disturbo del comportamento riguarda i cuccioli separati prematuramente dalla madre, cresciuti da una gatta che non è in grado di prendersi cura dei propri piccoli o da un umano incapace di insegnar loro a controllare la propria motricità, il morso e a ritrarre le unghie. Il gattino è costantemente sul chi vive, reagisce a ogni minimo stimolo, gioca ininterrottamente, mette tutto in bocca, si arrampica ovunque, mobili e tende, fa cadere gli oggetti, si arrampica sulla persona con cui vive come se si trattasse di un albero. Mentre gioca con lui/lei, il cucciolo graffia e morde. Odia ogni costrizione, soprattutto se viene afferrato per la pelle del collo, si dibatte e usa le unghie e le zanne per liberarsi. I rapporti con gli altri gatti sono conflittuali. A volte ha un appetito insaziabile e un ridotto periodo di sonno. Questo comportamento non deve essere preso alla leggera: il gatto non si calmerà crescendo! Al contrario, superati i 4 mesi, il recupero sarà parziale.


Previous post Next post

0 comments

Leave a comment

Hi there

Welcome Guest
We typically reply within minutes
James
Hello! James here from Support team,this is sample text. Original text will display as per app dashboard settings