It appears that your cart is currently empty
iscriviti subito alla Newsletter !
Il mix di vitamine e minerali che viene aggiunto al cibo per cani è diverso da quello aggiunto nel cibo per gatti. Questi premix sono interamente adatti alle esigenze del cane o del gatto. Se il tuo cane per una volta mangia del cibo per gatti, non succede niente. In linea di principio i cani non hanno carenze se mangiano del cibo per gatti, ma le proporzioni nel cibo per gatti non sono adatte alle esigenze di un cane. Continuare a dare da mangiare cibo per gatti per un lungo periodo a un cane non è una buona idea. Al gatto invece è meglio non dare il cibo per cani. Un gatto infatti a bisogno di determinate sostanze, come la taurina. Queste spesso non sono presenti nelle giuste quantità nel cibo per cani.
Testiamo i nostri prodotti non solo nella composizione e per la qualità, ma anche per la loro accettazione nei cani e nei gatti. Spesso al cibo vengono aggiunti aromi e coloranti artificiali per aumentarne l’appetibilità. Nei nostri prodotti non è utilizzato alcun aroma o colorante artificiale. I cani e i gatti possono essere ipersensibili a questo genere di integrazioni. Dimostriamo che non è necessario aggiungerle. Naturalmente l’alta qualità degli ingredienti all’interno del nostro cibo garantiscono un’alta appetibilità.
Il numero di volte cui dare da mangiare al cane dipende dalla sua età e dalla sua taglia, nonché dalla quantità di cibo che riesce a mangiare ogni volta.
I cuccioli, sicuramente fino ai sei mesi d’età, devono ricevere 3-4 pasti al giorno. I cuccioli più giovani 4 volte, quelli più grandi 3 volte al giorno. Ad ogni pasto somministra il cibo necessario affinché il cucciolo sia sazio, anche se questo implica il superamento delle indicazioni della tabella alimentare. Fai comunque attenzione che il cucciolo non ingrassi troppo!
Dopo circa 6 mesi, puoi ridurre i pasti a 2 o 3 al giorno. Il cane ha difficoltà a mangiare la quantità di cibo giornaliera in un solo pasto? Dividi il cibo in più pasti al giorno.
Ai cani adulti somministra preferibilmente 2 pasti al giorno. Poi almeno uno, ma è preferibile somministrare 2 pasti di cibo secco. Raccomandiamo di dare un terzo della quantità giornaliera la mattina e il resto la sera.
Per far passare senza problemi il tuo gatto dal suo attuale cibo a quello Artpetfood cosa migliore è farlo abituare lentamente. Sostituisci l’attuale tipo di cibo con lo stesso di Artpetfood. Quindi croccantini con croccantini Il primo e secondo giorno inizia con il 75% di cibo attuale e il 25% di cibo Artpetfood. Il terzo e quarto giorno 50% di cibo attuale e 50% di cibo artpetfood ecc. Nel giro di una settimana il tuo gatto sarà passato dal cibo attuale al nostro cibo Artpetfood. I gatti possono essere ostinatamente delicati e può succedere che rifiutino fermamente di mangiare un altro tipo di cibo. Per rendere il nuovo cibo più allettante, puoi mescolare i croccantini con del cibo umido . Il cibo umido ha un alto grado di appetibilità e per questo motivo il tuo gatto mangerà questo cibo più velocemente dei croccantini.
Tutto il nostro cibo è biologico e naturale, realizzato con ingredienti puri. Non sono aggiunte materie prime artificiali, conservanti o coloranti al cibo per cani e gatti Artpetfood.
Le ceneri grezze non hanno nulla a che fare con i residui della combustione. Sono una parte del cibo che non può essere digerita. Per fornire energia vengono bruciati nel corpo proteine, grassi e carboidrati. Dopo la combustione restano dei minerali. Questi sono anche chiamati ceneri grezze.
La vitamina E è un antiossidante che si trova nel grasso degli alimenti. Gli antiossidanti aiutano a contrastare gli influssi nocivi nel corpo del cane o del gatto. Inoltre conferisce all’animale maggiore resistenza. Grazie alla vitamina E, la vitamina A viene assorbita meglio nel corpo e mantiene i muscoli e i tessuti in buona forma.
La vitamina D3 si trova negli alimenti di origine animale, in particolare nel pesce (grasso). Favorisce l’assimilazione del calcio dal cibo nell’intestino. La vitamina D3 attiva i reni e contribuisce a dare una buona resistenza all’animale. Essa assicura anche che il cane o il gatto abbia e mantenga ossa forti.
La vitamina A si trova principalmente nel grasso dei prodotti di origine animale. È necessaria per la costruzione e il funzionamento dei tessuti del corpo come ad esempio la pelle, la trachea e l’intestino. La vitamina A assicura che l’animale sia più resistente alle infezioni e aiuta a sviluppare il senso della vista. Una carenza di vitamina A nella peggiore delle ipotesi può portare alla cecità notturna, ma può causare anche secchezza cutanea, pelo opaco e una brutta dentatura. Alimenta il tuo animale con il cibo Artpetfood e il tuo cane o gatto riceverà la giusta quantità di vitamina A.
I grassi sono una fonte importante di energia. La quantità di grassi necessaria al tuo cane o gatto dipende da quanto attivo è. Una carenza di grassi può comportare una carenza di vitamina A, D, E e K, avendo come conseguenze per il tuo cane o gatto un pelo opaco e problemi dermatologici. Nel cibo Artpetfood è stata posta parecchia attenzione ai fabbisogni energetici del tuo animale. Il contenuto di grassi è quindi regolato di conseguenza. Non ti devi preoccupare!
Le proteine sono definite anche i mattoni del corpo. Esse sono necessarie per la crescita dell’animale, ma anche per il recupero e la manutenzione delle cellule del corpo e dei tessuti. Sono una componente essenziale del sangue e di alcuni enzimi. Le proteine forniscono anche energia, quando essa non può esserne ottenuta abbastanza da grassi e carboidrati. Una carenza di proteine può portare a un ritardo della crescita, cattiva guarigione delle ferite e anemia. Come si fa a sapere se il cane o il gatto assume abbastanza proteine? Nel cibo Artpetfood ci abbiamo già pensato. Se dai al tuo animale il cibo Artpetfood il tuo cane o gatto riceverà la giusta quantità di proteine.
I cani non possono vivere solo di carne. Hanno bisogno anche di sostanze nutritive vegetali. L’apparato digerente del cane è corto. Per questo motivo per questi animali è difficile assimilare le sostanze nutritive dalle piante. Esse infatti hanno un tempo di digestione molto più lungo della carne. Gli ingredienti vegetali nel nostro cibo sono quindi “trattati”. Ciò significa che sono schiacciati e riscaldati per fare in modo di rendere le sostanze nutritive più facilmente disponibili. Nel nostro cibo utilizziamo i cereali come sostanze nutritive vegetali. Essi sono una fonte importante di carboidrati e fibre grezze. Forniscono così energia e assicurano una digestione ottimale dell’amico a quattro zampe.
La taurina è un acido naturale che si trova in particolare nel muscolo della carne. Un gatto non può produrre taurina da solo. Per ottenere questa sostanza, deve assumerla dal cibo. È importante che il gatto la assuma poiché una sua carenza può portare alla cecità e a malattie cardiache.
Sia nel nostro cibo per cani sia in quello per gatti a volte utilizziamo la spirulina Naturalmente biologica. La spirulina ha molte buone proprietà. Contiene diverse vitamine (tra cui la B12), minerali (come calcio, ferro, zinco, magnesio e potassio) e tutti gli aminoacidi essenziali che sono necessari per una dieta sana. Nella spirulina ci sono molte proteine che mantengono i livelli di zucchero nel sangue e assicurano ossa forti. Inoltre la spirulina garantisce al tuo cane o gatto di rimanere agile e di ammalarsi meno velocemente. E dopo lo sforzo fisico si riprenderà più in fretta. Bello, no?
Sia nel nostro cibo per gatti sia in quello per cani a volte utilizziamo il rosmarino . Lo facciamo perché non impieghiamo conservanti artificiali. Un estratto di rosmarino e vitamina E assicura che il cibo duri più a lungo. Il rosmarino rafforza anche l’intestino, aiuta a disintossicare il fegato e stimola la produzione della bile. Un bell’ingrediente, no?
Nel nostro cibo a volte utilizziamo Omega 3 e Omega 6. Si tratta di acidi grassi provenienti dal pesce. Gli Omega 3 e gli Omega 6 aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari, l’artrite e la depressione. E non è tutto. Abbassano il livello di colesterolo nel sangue e agiscono come antinfiammatori. Gli acidi grassi sono anche importanti per la funzionalità oculare e il metabolismo cerebrale. Inoltre il tuo amico a quattro zampe avrà un pelo magnifico. Chi non lo vorrebbe?
Sia nel cibo per gatti sia in quello per cani e negli snack a volte impieghiamo il mais. Utilizziamo il mais nel nostro cibo perché è una fonte di proteine di alta qualità.