Cane che abbaia
CAN CHE ABBAIA MORDE QUANTO GLI ALTRI
Non c’è nessuna spiegazione logica per la quale un cane che abbaia non dovrebbe mordere. L’abbaio può avere moltissimi significati. 5 motivi frequenti sono :
- Ansia da separazione
- Noia
- Invito al gioco
- Territorialità
- Bisogno di qualcosa
Sono solo 5 motivi frequenti, ma in realtà ci sono una moltitudine di motivi diversi per i quali un cane abbaia. E’ il suo modo di comunicare vocalmente e lo utilizza quando lo ritiene opportuno.
Soffermandoci sul quarto motivo, la territorialità, è bene ricordare che sebbene molte razze siano state selezionate nel tempo per avvertire i proprietari della presenza di “intrusi” nel loro territorio, quasi tutti i cani abbaiano quando c’è un estraneo nel loro territorio. Che sià il postino o qualcuno che passa con il proprio cane, il nostro amico abbaia per avvertire che quello è il suo territorio e che la presenza dell’intruso non è gradita.
Provate a fare un passo di troppo, e l’abbaio potrebbe trasformarsi in un morso in poco tempo. Can che abbaia può mordere.
In realtà in alcuni casi, un morso “senza avvertimenti”, può capitare. Le virgolette in “senza avvertimenti” significano che il più delle volte dei segnali chiari e inconfondibili del disagio di un cane ci sono. Il problema sta nella totale incapacità dell’uomo a recepirli istintivamente e dalla poca voglia di informarsi al riguardo. In rari casi un cane può mordere senza nessun avvertimento. Si tratta spesso di un cane che ha scelto di smettere di dare segnali agli umani rendendosi conto che non li capisce. Ha perso le speranze.
Stiamo parlando dei cosiddetti Segnali Calmanti , ovvero quei gesti, posture ed espressioni del cane che mostrano chiaramente il suo disagio in una determinata situazione. Se non letti adeguatamente possono sfociare in un morso. Ecco alcuni:
- guardare altrove (far finta di non vedere)
- sbattere le palpebre, socchiudere gli occhi
- ruotare la testa o voltarsi lateralmente con tutto il corpo
- dare le spalle
- immobilizzarsi
- stirarsi
- sedersi/sdraiarsi
- leccarsi il naso
- sbadigliare
- annusare per terra facendo finta di essere interessati ad altro
- alzare una zampa anteriore
- avvicinarsi lateralmente con una traiettoria curva
- bere