⚠️ ⚠️ attenzione ⛔️ ci hanno copiato i nostri prodotti su questo sito : “https://www.artpetfood.shop” ma non siamo noi e non abbiamo niente a che fare , ci hanno solo copiato il nome del nostro marchio !!! Fate molta attenzione ‼️ www.artpetfood.it è il nostro unico sito ufficiale !
😻🚚 Spedizione in un punto ritiro IN POST O PUNTO POSTE A SOLI 5,90 fino a 49,99 € 📦
“Per chi ama gli animali: scopri la nostra selezione unica, creata con amore 🐾❤️”
La Sindrome della Tigre nel nostro micio
Share
In natura, il gatto dedica gran parte del suo tempo alla caccia. La motivazione predatoria non viene spenta dalla sazietà, pertanto il gatto ama correre dietro a tutto ciò che si muove, soprattutto dopo ore di inattività. Chiuso in appartamento, nutrito due volte al giorno, non c’è da stupirsi se si getta sulle caviglie del proprio umano che rappresentano spesso per lui l’unica cosa che si muove. Questo comportamento, chiamato «sindrome della tigre», è la conseguenza di un vita in un luogo chiuso e povero di stimoli. Oltre ad aggressioni predatrici, il gatto può manifestare aggressività da irritazione quando gli vengono preparati i pasti, oppure bulimia. La migliore prevenzione è lasciare sempre a disposizione del cibo (controllando la quantità consumata), aiutarlo a tenere in allenamento l’interesse predatorio dirigendolo su palline e altri oggetti e appagando la sua attitudine al gioco (nascondendo, per esempio, il cibo in diversi oggetti e lasciandogli a disposizione giochi) e, se ne avete la possibilità, permettendogli di uscire.