Forasacchi cane | un pericolo inaspettato

Forasacchi cane: cosa sono e perché bisogna stare molto attenti

Forasacchi cane perchè può essere un pericolo inaspettato per il nostro pelosetto?

Con l'inizio della primavera , le giornate si allungano , il sole con i suoi raggi rende le giornate più calde e felici , è ci viene subito voglia di giocare con il nostro cane nei prati , ma ad aspettarci inconsciamente possiamo trovare un potenziale pericolo per i nostri amati pelosetti le " ariste di graminacee selvatiche" dette comunemente forasacchi cane che possono essere potenzialmente dannosi per la loro salute.

Forasacchi cane | cosa sono?

I forasacchi non sono nient'altro che piccole spighe appartenenti alla famiglia delle graminacee selvatiche , in questo periodo è possibile incontrarle lungo il ciglio della strada sono molto comuni anche nelle città. Quando si seccano queste spighe di grano dalla forma a lancia rivestite da una fitta zigrinatura , posso risultare letali come per esempio il "forasacco nel naso del cane" è una delle scene più comuni al riguardo .

Perchè il forasacco è pericolo per il nostro cane ?

Il forasacco si infila facilmente tra le zampe dei cani ma anche in altre parti del corpo attraverso la cute
Grazie al movimento del cane la spiga progredisce lentamente fino a conficcarsi nella cute dello spazio interdigitale

Per loro caratteristiche i forasacchi possono progredire solo in avanti arrivando a penetrare lentamente la cute del cane Quando esse sono secche diventano dure quasi come delle spine e riescono a penetrare nella cute del nostro amico animale

forasacchi nel cane: come accorgersene e cosa fare

Tra i sintomi più comuni troviamo lo starnuto quando i forasacchi vengono inalati ma troviamo anche un forte movimento per scuotere la testa da parte del cane quando i forasacchi purtroppo si infilano nelle orecchie

Innanzitutto‚ sarebbe bene evitare di portare il nostro cane in luoghi in cui l’erba è eccessivamente alta e in cui sospettiamo si possa presentare il pericolo forasacchi - Potresti notare o un gonfiore o una fistola vera e propria

-Spesso il forasacco si insinua nel pelo tra le dita del cane
Essi infatti si possono attaccare al pelo riuscendo a volte anche a spingersi fino ad arrivare a inserirsi sotto la pelle dell'animale ma possono anche penetrare nelle
zampe nelle orecchie negli occhi nella bocca e molto frequentemente nel naso

Come rimuovere i forasacchi

È importante non attendere troppo e portare subito il cane dal veterinario

I forasacchi possono penetrare nella pelle del cane e a causa della loro struttura non riescono a fuoriuscire in maniera naturale rischiando di causare gravi danni all’animale

Messaggio precedente Post successivo

0 commenti

lascia un commento

Hi there

Welcome Guest
We typically reply within minutes
James
Hello! James here from Support team,this is sample text. Original text will display as per app dashboard settings