ll gatto di schrödinger

ll gatto di schrödinger

 

Secondo il paradosso di  schrödinger se il gatto fosse paragonato agli atomi , potrebbe essere sia vivo che morto allo stesso momento . Questo per suo dire apparente nasce dal fatto che nella materia della meccanica quantistica non vi è modo di descrivere classicamente gli oggetti , ma si può constatare una rappresentazione probabilistica.

 

l’Esperimento sul gatto di schrödinger

Il Fisico Austriaco  Schrödinger Immagino un gatto dentro una scatola sigillata e , insieme al gatto , un sofisticato meccanismo , che nell’arco di tempo in cui il gatto rimane nella scatola  , per esempio un ‘ora , esso può scattare e causare il rilascio di un veleno ( letale per il gatto)  oppure no , con la stessa probabilità . Non importa la causa che può far scattare il meccanismo , la cosa certa è che la probabilità che succeda e pari al 50 %  ma tanto quanto quella che non succeda.

 

-  Il paradosso del gatto di schrödinger serve per fare capire che il mondo degli atomi è davvero un altro mondo

-  si tratta di un esperimento mentale che è stato battezzato paradosso del gatto di schrödinger

- Le probabilità che il meccanismo scatti sono del 50 % come sono del 50 % che non scatti 

 

Irresolutezza 

Chi osserva con attenzione la scatola dal di fuori non sa però cosa succede all’interno di essa , non potrà mai dire con assoluta certezza se il gatto sia vivo o morto : quello che potrà affermare  che c’e una possibilità per entrambe le soluzioni al 50 % .  Siamo in una sorta di irresolutezza non potendo conoscere la sorte del gatto . Ovviamente la cosa più plausibile per sciogliere ogni dubbio e aprire la scatola è guardare al suo interno , ma nel farlo l’irresolutezza viene meno e si acquisisce una certezza circa lo stato del gatto. 

 

Paradosso 

 

Se Però vediamo la situazione con un altro punto di vista diverso , le cose cambiano , prendendo atto che non possiamo sapere se il gatto dentro la scatola e vivo oppure è morto , per non arrendersi del tutto alla propria ignoranza , può risultare lecito dire che il gatto è allo stesso tempo vivo e morto , con la stessa probabilità .  Proprio questo è l’assunto alla base del suo paradosso , è chiaro che finche si parla di un gatto non ha molto molto senso l’idea di considerarlo sia vivo che morto . Ma se invece si parla di  particelle di cui sono fatti gli atomi , allora questa idea strampalata di pensare che si possano trovare nello stesso istante in tanti stati diversi  si potrà rivelare vincente per spiegare i fenomeni che le coinvolgono.

 

Per concludere 

 

Possiamo affermare che il paradosso  sul gatto di schrödinger ,  sta quindi nel fatto di riproporre strane idee che funzionano molto bene per le particelle atomiche  oppure a oggetti del nostro mondo ordinario .  Ma dire che il gatto può essere vivo o morto allo stesso tempo è sicuramente una contestazione bizzarra e paradossale . Ma però si tratta di una paragone fatto apposta per mettere in risalto la stranezza delle particelle atomiche . Se un gatto si comportasse come loro  allora si che si potrebbe considerarlo vivo e morto nello stesso tempo . Però in realtà le strane e bizzarre regole delle particelle atomiche non valgono per i gatti e per tutti gli oggetti del mondo che ci sta attorno . Tutto ciò e per far comprendere meglio che il mondo degli atomi è davvero un altro mondo dove succedono cose molto diverse

Messaggio precedente Post successivo

0 commenti

lascia un commento

Hi there

Welcome Guest
We typically reply within minutes
James
Hello! James here from Support team,this is sample text. Original text will display as per app dashboard settings